Il Dipartimento di Management (DiMa) è stato costituito nel 2011 e ad esso afferiscono 48 docenti e ricercatori di quattro aree disciplinari:
Fanno parte del Dipartimento anche 5 Tecnici e 6 Amministrativi che supportano tutte le attività svolte. Nel Dipartimento ci sono, inoltre, 13 assegnisti di ricerca e 36 dottorandi di ricerca. La mission del DiMa è quella di sviluppare attività di ricerca, didattiche e di terza missione che siano sia scientificamente rigorose, sia "utili", ossia che possano avere, direttamente o indirettamente, ricadute di valore per il territorio. Il Dipartimento svolge tre attività fondamentali: Didattica, Ricerca e Diffusione e valorizzazione della conoscenza sul territorio (Terza Missione) Ricerca La multidisciplinarietà delle aree di ricerca rappresenta uno dei punti di forza del Dipartimento, che negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo in termini sia di quantità delle pubblicazioni, sia di qualità, soprattutto in una prospettiva internazionale. La qualità dell’attività di ricerca è testimoniata dall'inserimento del DiMa tra i 180 Dipartimenti Universitari Italiani di eccellenza definiti dall’Anvur, ovvero dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca e della progettualità scientifica, organizzativa e didattica. Nello specifico il DiMa ha presentato il progetto “INTANGIBLES 4.0”, nell’ambito del quale i quattro ambiti disciplinari del dipartimento stanno contribuendo, in modo sinergico e collaborativo, allo sviluppo scientifico del tema degli intangibles. Didattica Oltre ad un corso di laurea triennale in "Economia Aziendale", al DiMa afferiscono tre corsi di laurea specialistica - in "Economia e Management", “Management della Sostenibilità ed Economia Circolare” e "Management Pubblico e dei Sistemi Socio-sanitari". Significativi investimenti sono stati fatti negli ultimi anni nella didattica; l’innovatività nei contenuti e nelle metodologie impiegate è testimoniata anche dall’attivazione di due Laboratori – Laboratorio di Digital Strategy e Data Intelligence Analysis e Laboratorio di Corporate Performance Management – all’interno dei quali gli studenti apprendono le tematiche di studio mediante l’uso di avanzate piattaforme tecnologiche. Dottorato di Ricerca Al DiMa fa capo un Dottorato di ricerca in "Management & Law", articolato in due curricula – Economia Aziendale e Diritto dell’Economia - che conta 6 borse di studio su base annua, ed è stato accreditato dall'ANVUR sin dal 16° ciclo nuova serie (XXX ciclo). Terza Missione La valorizzazione e la cura del rapporto con il contesto sociale ed economico di riferimento rappresentano da sempre un’attività prioritaria del Dipartimento e la fitta rete di relazioni che i suoi docenti è riuscita nel tempo a sviluppare costituisce oggi un asset prezioso. Tale missione trova principalmente riscontro in convenzioni conto terzi, attività e iniziative informative, formative e di sensibilizzazione nonché in attività divulgative, tutte svolte con il principale obiettivo di contribuire alla crescita sociale, culturale ed economica del territorio.
|
ULTIME NEWS 01/07/22 Apertura bando per Dottorato di ricerca Management & Law XXXVIII ciclo Per maggiori informazioni contattare la Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Caterina Lucarelli: c.lucarelli@univpm.it
Apertura della call per la fase di test del progetto “ELP Transport – Expert on Local Public Transport”. Erasmus+ Il bando sarà aperto dal 23 al 30 maggio compresi. Il testo completo della call è disponibile cliccando su questo collegamento.
E' stata resa nota la GRADUATORIA NAZIONALE DEFINITA DA ANVUR DEI DIPARTIMENTI AMMESSI ALLA SELEZIONE DEI DIPARTIMENTI DI ECCELLENZA 2023 – 2027. Nella graduatoria nazionale, in base all’Indicatore standardizzato di performance dipartimentale (ISPD), il Dipartimento di Management è risultato primo. Un importante risultato e una grande soddisfazione per tutti i componenti del Dipartimento!
18/05/2022 Si è svolto ieri alla presenza di studenti, Dottorandi di ricerca in Management and Law e autorità civili e militari, il Si è parlato di “ricordo impegnato”, delle figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Giangiacomo Ciaccio Montalto, dei protocolli di legalità, del ruolo delle Istituzioni di garanzia anche contabile e di digitalizzazione della giustizia con autorevolissimi relatori. Sono stati anche consegnati gli attestati di partecipazione al progetto degli studenti e il Magnifico Rettore dell'Univpm Università Politecnica delle Marche, Prof. Gian Luca Gregori, ha consegnato il sigillo d’Ateneo al Dott. Berardo Petralia per l’impegno svolto a favore della legalità.
"Digital Index" Giovedì 31 marzo si è tenuto presso la Facoltà di Economia il primo convegno di presentazione dei risultati del Digital Index, frutto di uno studio sullo stato della presenza digitale delle imprese marchigiane. La ricerca è stata realizzata dall’Osservatorio Digitale, in partnership con il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e la società Tonidigrigio ed ha preso in esame un campione di oltre 1.500 imprese con sede nella Regione Marche. Il Digital Index non ha preso in esame solo la mera adozione di canali o tool di marketing (es. sito, social, newsletter, chatbot ecc.), ma ha incluso anche metriche che ne attestano il livello di utilizzo (es. n° di keyword o backlink per sito, bounce rate, engagement rate).
Al convengo hanno partecipato in qualità di relatori il Rettore Sono intervenuti in qualità di ospiti, Guido Castelli Assessore della Regione Marche, Gino Sabatini Presidente di Camera di Commercio delle Marche, Livio Gigliuto di Fondazione Italia Digitale, Davide Lusiani Managing Director del Gruppo DigiTouch e il giornalista del Sole24Ore Andrea Biondi. L’evento si è concluso con la premiazione delle imprese che, secondo i risultati del Digital Index, hanno ottenuto le performance migliori.
Link al sito dell’Osservatorio Digitale https://osservatoriodigitale.info/
|